La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar

 

La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar è stata istituita nel 1989 dalla Regione Piemonte e si trova nel Comune di Villar San Costanzo, in località Costa Pragamonti (Val Maira), tra 670 e 1350 m di altitudine.

L'area protetta si estende su una superficie di 64 ettari ed è nata per preservare un fenomeno di erosione molto particolare: le "colonne di erosione" (anche chiamate "piramidi di terra"), che si ergono ai piedi del monte San Bernardo.

Il nome Ciciu

 

Che cosa significa il loro nome?
Ciciu in piemontese significa "pupazzi", in rapporto alla loro forma ed alla leggenda popolare di San Costanzo , patrono del Comune.

Quali sono le caratteristiche della loro forma?

 

Queste formazioni sono sculture morfologiche naturali, con una tipica forma di fungo gigante, in cui il cappello è costituito da un enorme masso di gneiss occhiadino e il gambo è costituito da terra e pietrisco compattati dal peso soprastante.

La leggenda di San Costanzo

 

La tradizione vuole che San Costanzo, santo patrono di Villar, fosse un soldato romano appartenente alla Legione Tebea. Intorno al IV secolo d.C , insieme ai compagni Dalmazzo, Chiaffredo e Magno, egli era fra i primi martiri evangelizzatori della dottrina cristiana nelle vallate cuneesi. Il suo martirio avvenne il 18 settembre fra il 303 e il 305 sulla collina che sovrasta Villar, dove oggi sorge il Santuario di San Costanzo al Monte, mentre un tempo c'era solo una semplice croce e poi un piccolo tempietto.
La leggenda popolare vuole i Ciciu legati alla storia del Santo. Infatti, mentre San Costanzo fuggiva nei boschi inseguito dai soldati romani, giunto alla Costa Pragamonti si voltò verso di essi urlando: "O empi incorreggibili, o tristi dal cuore di pietra! In nome del Dio vero vi maledico. Siate pietre anche voi!"
Fu così che 100 di essi vennero immobilizzati all'istante e trasformati in pietra. Da quel giorno nel bosco di Villar ci sono i Ciciu, che tutti possono ammirare ricordandosi anche di questa leggenda.

L'area dei Ciciu del Villar rappresenta, dal punto di vista naturalistico, un'autentica rarità all'interno del patrimonio ambientale piemontese, sia per le peculiarità geologiche che la rendono unica nel suo genere, sia per la ricchezza della fauna e della vegetazione che è possibile osservare nei pochi ettari destinati a protezione.

Ciciu del Villar
Riserva Naturale Ciciu del Villar
Via Ciciu, 43 - Villar San Costanzo CN - 12020
T. +39 327 1176661 • +39 0171 696206
PRIVACY & COOKIES | Design I.Com Multimedia
×