La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar è stata istituita nel 1989 dalla Regione Piemonte e si trova nel Comune di Villar San Costanzo, in località Costa Pragamonti (Val Maira), tra 670 e 1350 m di altitudine.
Che cosa significa il loro nome?
Queste formazioni sono sculture morfologiche naturali, con una tipica forma di fungo gigante, in cui il cappello è costituito da un enorme masso di gneiss occhiadino e il gambo è costituito da terra e pietrisco compattati dal peso soprastante.
La tradizione vuole che San Costanzo, santo patrono di Villar, fosse un soldato romano appartenente alla Legione Tebea. Intorno al IV secolo d.C , insieme ai compagni Dalmazzo, Chiaffredo e Magno, egli era fra i primi martiri evangelizzatori della dottrina cristiana nelle vallate cuneesi. Il suo martirio avvenne il 18 settembre fra il 303 e il 305 sulla collina che sovrasta Villar, dove oggi sorge il Santuario di San Costanzo al Monte, mentre un tempo c'era solo una semplice croce e poi un piccolo tempietto.